
Psicologia dell'adulto
Lo psicologo si occupa di prevenzione e miglioramento del benessere psicologico e relazionale dell’individuo, della coppia e della famiglia. Offre un supporto finalizzato ad alleviare il disagio in situazioni di vita specifiche e puntuali (personali, lavorative o relazionali); si concentra sulla focalizzazione del problema, sugli obiettivi da raggiungere e sulle risorse inespresse dell’individuo affinchè siano supportate e potenziate.

Lo psicoterapeuta, oltre a quanto descritto, interviene per la valutazione, la cura e l’intervento dei disturbi psicologici. Punta alla riduzione dei sintomi, all’acquisizione di una consapevolezza maggiore del proprio mondo interno e del proprio modo di mettersi in relazione con l’altro, sostituendo pensieri e comportamenti disfunzionali con altri più utili ed efficaci.
Ambiti di intervento:
- Particolari momenti di difficoltà (lutto, stress lavorativo, decisioni importanti, disagi relazionali)
- Ansia e alterazioni dell’umore
- Disturbi del comportamento
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disagi psicologici di qualsiasi entità

Osteopatia
L'Osteopatia cerca di ristabilire gli equilibri perturbati agendo a livello biomeccanico, neurologico e fluidico: l'intervento terapeutico si basa su tecniche puramente manuali, specifiche e precise per ciascuna delle strutture da trattare. Le tecniche manuali specifiche sono diverse: strutturali, funzionali, viscerali, fasciali, somato-emozionali, fluidiche. L'obiettivo specifico del trattamento manipolativo osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica, con conseguente recupero funzionale e miglioramento del metabolismo tissutale.
La normalizzazione delle restrizioni di mobilità dei vari distretti corporei, la ricerca di un equilibrio tra struttura e funzione, l'armonizzazione dell'equilibrio dinamico dell'organismo e dei suoi ritmi biologici, permettono al corpo di esprimere le proprie capacità di autoguarigione, e quindi di recuperare l'omeostasi.
L'Osteopatia è particolarmente efficace nei disturbi funzionali e nei dolori, come ad esempio:
- I dolori, i disturbi e le patologie vertebrali ed osteo-articolari
- I disturbi neurologici: nevralgie, disfunzioni neurovegetative e sensoriali
- I disturbi viscerali
- Patologie muscolari, articolari, legamentose, discali, degenerative, e gli esiti dei traumi (esempio: colpo di frusta)
- Le sequele post-partum
- Le sequele post-operatorie
- Il trattamento dei pazienti in età geriatrica
- I disturbi motori e cerebrali infantili correlati con sofferenze durante il parto
- I problemi occluso-posturali e ortodontici
- Le disfunzioni cranio-mandibolari
- I disturbi funzionali del sonno, della digestione, del ciclo mestruale